A’ altare sgarrupàto nun s’appicciano cannèle
A’ altare sgarrupàto nun s’appicciano cannèle: letteralmente “Sull’altare in rovina non si accendono candele”. Un miracolo, una grazia, un’intercessione divina. Di certo se siete in una chiesa e state…
La vita è imparare da ieri, vivere per l'oggi e sperare per il domani (Antonia Gravina)
A’ altare sgarrupàto nun s’appicciano cannèle: letteralmente “Sull’altare in rovina non si accendono candele”. Un miracolo, una grazia, un’intercessione divina. Di certo se siete in una chiesa e state…
A buon cavallo non occorre dir trotta Cosa vuol dire? Alla lettera, il proverbio A buon cavallo non occorre dir trotta vuol dire: Il cavallo in buon istato di salute…
A buon cavalier non manca lancia: È un proverbio italiano usato raramente perché fa riferimento all’epoca medievale, che è ben distante dai giorni nostri. Cosa vuol dire? Questo proverbio sta…
‘A bbona campana se sente ‘a luntano La buona campana si sente da lontano. Proverbio napoletano Cosa vuol dire? Le buone qualità – delle persone, come delle cose – si…
A ben condire l’insalata ci vuole un avaro per l’aceto, un giusto per il sale e uno strambo per l’olio. Cosa vuol dire? Si tratta di un proverbio che…