A bizzeffe
A bizzeffe Significato e origine A bizzeffe – Significato A bizzeffe è un’espressione della lingua italiana, utilizzata nel lessico colloquiale e letterario. Essa significa: “in grande quantità”, “a iosa”, “abbondantemente”.…
La vita è imparare da ieri, vivere per l'oggi e sperare per il domani (Antonia Gravina)
A bizzeffe Significato e origine A bizzeffe – Significato A bizzeffe è un’espressione della lingua italiana, utilizzata nel lessico colloquiale e letterario. Essa significa: “in grande quantità”, “a iosa”, “abbondantemente”.…
Amos – XV Domenica del Tempo Ordinario – Anno B Contesto Amos – Con la prima lettura siamo al tempo di Geroboamo II, re d’Israele, ma con residenza in Samaria,…
Caso Calas, il “J’accuse” di Voltaire Caso Calas – Nel marzo del 1762 fu il commerciante marsigliese Dominique Audibert, mentre era in viaggio da Tolosa a Ginevra, a informare Voltaire,…
EliseoC – XIII Domenica del Tempo Ordinario – 1 Re 19,16b.19-21 – Anno C Contesto della prima lettura EliseoC – Elia, il profeta «simile al fuoco», la cui parola «bruciava…
Ottocento – Infinito Ottocento, il canone della vita Ottocento – Tre saggi mettono al centro l’attualità dell’Ottocento tutt’altro che “superbo e sciocco” ma anticipatore di molti temi del Novecento: dalla…