Eucaristia 1

Eucaristia 1
Introduzione
Sorgente, centro e culmine

 

Eucaristia 1
Quando
parlano di liturgia

– e specialmente
dell’Eucaristia –

i testi del
Concilio Vaticano II
utilizzano
tre parole
di una particolare
intensità.

Affermano
che l’Eucaristia,
situata
nel cuore
della liturgia,

è la “sorgente”,
il “centro”
e il “culmine”

non soltanto
dell’esistenza
personale
e comunitaria,

ma anche di ogni
evangelizzazione.

Sono parole
impegnative.

Per quanto
ne sappia,
simili affermazioni
sono fatte
soltanto
in riferimento
all’Eucaristia.

L’argomento
che affrontiamo,

mettendoci
alla scoperta
dell’Eucaristia,

è dunque di
estrema importanza.

Eucaristia 1

1. L’Eucaristia
è una “sorgente”.

È la prima sorgente
della nostra vita
e della vita
della Chiesa.

Pronunciando
la parola
“sorgente”

si pensa
spontaneamente
al ruscello,
poi al torrente,
quindi al fiume
e infine al mare.

La sorgente
è solo un
piccolo punto
d’acqua.

Il ruscello,
e il torrente,
il fiume
e il mare

sono molto
più grandi
di essa.

E tuttavia
né il ruscello,
o il torrente,
né il fiume,
o il mare

potrebbero
esistere senza
essere collegati
ad una sorgente
che porta loro
l’acqua.

L’Eucaristia
è dunque
chiamata
a diventare,
nella nostra vita,

come
una sorgente.

***

Eucaristia 1
2. L’Eucaristia
è anche un “centro”.

È il centro
della nostra
esistenza personale
e il centro
della vita
della Chiesa.

Pronunciando
la parola “centro”,
si pensa a periferia,
poi a circonferenza.

Si pensa
a quello che ha
importanza
primaria

rispetto
a ciò che è
secondario.

Si immagina
un nucleo,
un perno
che sostiene
tutto il resto

e permette
di conservarlo
in equilibrio.

Eucaristia 1

Nulla dà fastidio
più di una tavola
scentrata.

Una vita cristiana
senza equilibrio
non è per niente
piacevole.

L’Eucaristia
è chiamata
ad essere
il centro
della nostra vita.

Attorno ad essa
tutto si deve
organizzare
in modo armonioso:

le cose importanti
al primo posto,
le realtà secondarie
al secondo posto.

Non si arriva
a far questo
da un giorno
all’altro.

Ma
una partecipazione
regolare e sincera
all’Eucaristia
vi fa giungere.

***

Eucaristia 1
3. Oltre
ad essere
sorgente e centro,
l’Eucaristia
è un “culmine”.

È il culmine
della nostra vita
cristiana personale
e il culmine
di tutta la vita
della Chiesa.

È un’altra
affermazione forte
che bisogna
comprendere
correttamente.

Quando si pensa
a “culmine”,
l’immagine
di una montagna
ci viene in mente
spontanea.

***

Eucaristia 1
Ora in una montagna
la cima non è tutto.

Perché
la montagna esista,
sono necessari
i fianchi e la base
della montagna.

Lo stesso vale
anche per
la nostra vita
cristiana.

L’Eucaristia
non è tutta
la nostra vita,
ma ne è il culmine.

Quando si ha
un cuore nel petto
e un grande ideale,
si tende
verso la vetta.

Al culmine
l’aria è più pura
e, dopo aver
contemplato
il paesaggio
dalla cima,

è più facile
vivere
nella pianura.

Eucaristia 1

“Sorgente”,
“centro”,
“culmine”:
ecco
quello che è
l’Eucaristia.

Partire
alla scoperta
di questo
sacramento

è dunque
impegnarsi
in una ricerca
che promette
di essere esaltante.

O Maria,
affidiamo a te
questo
nuovo cammino:

guidaci tu
in questo sforzo
di comprendere,
gustare e vivere
la celebrazione
dell’Eucaristia.

Foto: Interno
della chiesa di
San Carlo Borromeo
alla Clarina, Trento

prima
dell’introduzione
dei banchi /
Foto personale
col cellulare

Lascia un commento