Cotton exchange in New Orleans.*oil on canvas.*73 x 92 cm.*1873

Degas a New Orleans

Degas a New Orleans

 

Degas a New Orleans
Realizzato nel 1873,
Il mercato del cotone
a New Orleans
di Edgar Degas,

raffigura
quattordici persone
nell’ufficio di cotone
dello zio

intente a svolgere
ciascuno
la propria mansione.

La formula scelta
dal pittore francese
è quella del
“ritratto di gruppo”,

tipologia iconografica
già sperimentata
da Rembrandt nella
Ronda di notte (1642).

Tuttavia
parlare di gruppo
non deve significare
che tra i soggetti
vi sia un legame
o un’intesa.

Infatti,
come ha notato
il critico Bernd Growe,
la tela crea
un’atmosfera

in cui ognuno
sta per sé,
tutto preso
dalla propria attività.

Lo spazio è angusto,
quasi claustrofobico,
eppure non si riscontra
un contatto,
un guizzo di complicità,

tanto meno
un rapporto
di familiarità.

Il quadro sembra
dunque suggerire
quella indifferenza

che è «espressione
della fredda oggettività
del mondo delle merci»
rileva Growe.

La tavolozza
è accordata
sulle armonie del nero,
dell’ocra e del bianco.

Riguardo
all’impianto compositivo,
Degas adotta
una costruzione
che viola
la solidità geometrica

optando
per una prospettiva
spiccatamente angolare.

Ne consegue
una dinamicità
che contribuisce a dare
una pregnante rilevanza
al ritmo di lavoro sostenuto
dagli impiegati dell’ufficio.

***

Degas a New Orleans
Ispirandosi
alla lezione di Manet,

l’artista inserisce
nel dipinto
elementi
di natura morta,

come il cestino
pieno di carte:

in questo modo
al quadro
viene assicurato
quell’equilibrio narrativo

che è una delle
caratteristiche principali
del linguaggio pittorico
di Degas.

Il dipinto intende
anche essere un omaggio
alla città di New Orleans,
di cui il pittore
si era detto entusiasta.

In un suo scritto
annota:

«Qui tutto mi attira.
Con ammirazione
e trasporto
guardo ogni cosa».

(gabriele nicolò),  in
“L’Osservatore Romano”,
martedì 6 febbraio 2024, p. II.

Foto: Edgar Degas, «Il mercato
del cotone a New Orleans»,
1873, olio su tela (74 x 92 cm),
Musée des Beaux-Arts,
Pau (Francia) /wikipedia.org

Lascia un commento